Screening cervicale: il progetto CBIG-SCREEN
Il progetto CBIG-SCREEN, sviluppato nell’ambito del programma di finanziamento della Commissione europea Horizon 2020, ha l’obiettivo di rendere più equa l’offerta di screening per il tumore della cervice uterina, migliorando la qualità organizzativa del programma nei confronti di gruppi di donne solitamente non raggiunte dallo screening. Tali donne appartengono a sottogruppi ritenuti più vulnerabili che spesso presentano fattori di rischio multipli per il tumore della cervice.
Sorveglianza a lungo termine delle donne con pregresso tumore al seno: la delibera dell'Emilia-Romagna
Screening - Digitalizzazione e innovazione: un commento di Nehludoff Albano
Progetto BUMPER: il sondaggio online
EUCanScreen: la JA europea sugli screening oncologici
I numeri del cancro: le statistiche dell’Ons
A dicembre 2023 è stata pubblicata la 13° edizione del rapporto annuale I numeri del cancro in Italia 2023, redatto da Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), Airtum (Associazione italiana dei registri tumori), Fondazione Aiom, Ons (Osservatorio nazionale screening), Pas
Screening mammografico e CAA: l’esperienza di Reggio Emilia
UNO SCREENING PER TUTTƏ?: UN COMMENTO DI LIVIA GIORDANO
Il 10 ottobre 2023, a Torino, si è tenuto il workshop “Uno screening per tuttə? - Includere sottogruppi svantaggiati della popolazione nel programma Prevenzione Serena”, organizzato dal Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO Piemonte).
Screening mammografico e nuove raccomandazioni: un commento di Eugenio Paci
Nel dicembre 2022 il Consiglio dell’Unione europea ha aggiornato le raccomandazioni europee sullo screnning mammografico organizzato, che viene esteso alla fascia di età tra i 45 e i 74 anni. Sulla rivista Epidemiogia&Prevenzione (E&P) sono stati pubblicati tre contributi e un editoriale sul tema delle nuove raccomandazioni europee per lo screening mammografico.