•  
  •  

Screening cervicale: il progetto CBIG-SCREEN

Il progetto CBIG-SCREEN, sviluppato nell’ambito del programma di finanziamento della Commissione europea Horizon 2020, ha l’obiettivo di rendere più equa l’offerta di screening per il tumore della cervice uterina, migliorando la qualità organizzativa del programma nei confronti di gruppi di donne solitamente non raggiunte dallo screening. Tali donne appartengono a sottogruppi ritenuti più vulnerabili che spesso presentano fattori di rischio multipli per il tumore della cervice.

Sorveglianza a lungo termine delle donne con pregresso tumore al seno: la delibera dell'Emilia-Romagna

Debora Canuti e Priscilla Sassoli de’ Bianchi, del Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica - Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna, propongono una riflessione sul documento “Percorso per la sorveglianza a lungo termine della donna con pregresso tumore della mammella”, approvato a gennaio 2024 dalla Regione Emilia-Romagna con delibera DGR 14/2024.

EUCanScreen: la JA europea sugli screening oncologici

Alla luce delle nuove raccomandazioni europee sugli screening oncologici e della necessità di garantire una piena implementazione di quelli per il tumore della mammella, cervice uterina e colonretto, la Comunità europea ha lanciato una nuova Joint Action, denominata EUCanScreen. Proponiamo una riflessione a cura di Paola Mantellini, responsabile della S.C. Screening e prevenzione secondaria dell’Ispro della Regione Toscana e direttrice dell’Ons.

Screening mammografico e CAA: l’esperienza di Reggio Emilia

È online il video “Screening mammografico: un vademecum in CAA per la prevenzione del tumore al seno”, prodotto nell’ambito del progetto “Reggio Emilia, Città senza barriere” a cui hanno partecipato il Centro screening oncologici dell’Ausl - Irccs di Reggio Emilia, diretto da Cinzia Campari, il Comune di Reggio Emilia, le Farmacie Comunali Riunite e il servizio socio-occupazionale Strade attraverso il gruppo di lavoro “Comunicabili”.

Screening mammografico e nuove raccomandazioni: un commento di Eugenio Paci

Nel dicembre 2022 il Consiglio dell’Unione europea ha aggiornato le raccomandazioni europee sullo screnning mammografico organizzato, che viene esteso alla fascia di età tra i 45 e i 74 anni. Sulla rivista Epidemiogia&Prevenzione (E&P) sono stati pubblicati tre contributi e un editoriale sul tema delle nuove raccomandazioni europee per lo screening mammografico.

Pagine

Subscribe to Osservatorio Nazionale Screening RSS