Il progetto CBIG-SCREEN, sviluppato nell’ambito del programma di finanziamento della Commissione europea Horizon 2020, ha l’obiettivo di rendere più equa l’offerta di screening per il tumore della cervice uterina, migliorando la qualità organizzativa del programma nei confronti di gruppi di donne solitamente non raggiunte dallo screening. Tali donne appartengono a sottogruppi ritenuti più vulnerabili che spesso presentano fattori di rischio multipli per il tumore della cervice.
Il nome è l’acronimo del suo intento: Working Collaboratively with vulnerable women to identify the Best implementation Gains by screening Cervical canceR more Effectively in European Countries. CBIG-SCREEN, infatti, si propone di migliorare l’adesione allo screening cervicale di specifici gruppi di donne vulnerabili per ridurre incidenza e mortalità del tumore della cervice uterina.
Al progetto partecipano tutte le figure coinvolte nello screening a vari livelli, quali rappresentanti dei decisori, degli operatori sanitari e delle stesse donne più vulnerabili. In 7 paesi europei (Danimarca, Francia, Portogallo, Romania, Estonia, Italia e Bulgaria) sono stati creati gruppi di lavoro nazionali denominati CUB (Collaborative user board) con lo scopo di costruire un dialogo comune tra i partecipanti in un approccio di co-costruzione del lavoro.
CBIG-SCREEN prevede una durata di 5 anni (2021-2026) con una organizzazione dei lavori del CUB in tre fasi: identificazione delle barriere allo screening per le donne vulnerabili, individuazione di possibili soluzioni alle barriere identificate da testare in Pilot organizzati in alcuni dei Paesi partecipanti e una terza fase di analisi dei dati dei Pilot con adattamento dei risultati del progetto al contesto locale.
Consulta la seconda newsletter del progetto al link: https://tinyurl.com/r92z5wek
4 luglio 2024