•  
  •  

Cessazione del fumo e Tac spirale

Sono on line sul sito Luoghi di prevenzione - Centro Regionale di didattica multimediale per la promozione della salute i materiali del progetto di ricerca Analisi dei meccanismi di azione psico-comportamentali con cui la proposta di adesione alla Tac spirale agisce sulle abitudini tabagiche e sulla disassuefazione dal fumo, i cui risultati sono stati presentati e discussi in occasione del seminario Contributo a un programma integrato di prevenzione primaria e di screening per il tumore del polmone per soggetti ad alto rischio di danni da fumo, che si è svolto il 23 e 24 marzo 2022 a Reggio Emilia.
Il progetto, finanziato dalla Lilt (Lega Italiana contro i tumori) nazionale con i fondi 5xmille 2019, ha analizzato con metodologie quali-quantitative le potenzialità di un intervento integrato di cessazione del fumo e offerta di un test di questo screening innovativo, la Tac a bassa dose (Tac spirale).  
Obiettivo principale è stato lo studio dei meccanismi d’azione psico-comportamentali attraverso i quali l’offerta dello screening con Tac spirale per la diagnosi precoce del carcinoma polmonare interagisce con le scelte sulle abitudini tabagiche e sugli stili di vita, in soggetti a cui viene proposto un programma di disassuefazione dal fumo.

Sul sito sono disponibili:

  • la guida I Gruppi per smettere di fumare, sviluppata in integrazione ai moduli sul tabagismo contenuti nella piattaforma di formazione a distanza. Il manuale raccoglie  le linee operative rilevanti per la gestione ordinaria dei gruppi, con un focus sugli interventi rivolti ai giovani, alle persone affette da problematiche psichiatriche e con esperienze di trattamento di gruppi in modalità on line
  • le slide del seminario Metodi e risultati preliminari della ricerca qualitativa (Luca Ghirotto e Matías E. Díaz Crescitelli -Reggio Emilia, 24 marzo 2022)
  • il filmato Testi di ricerca qualitativa 
  • ulteriori approfondimenti.