Screening mammografico e CAA: l’esperienza di Reggio Emilia

È online il video “Screening mammografico: un vademecum in CAA per la prevenzione del tumore al seno”, prodotto nell’ambito del progetto “Reggio Emilia, Città senza barriere” a cui hanno partecipato il Centro screening oncologici dell’Ausl - Irccs di Reggio Emilia, diretto da Cinzia Campari, il Comune di Reggio Emilia, le Farmacie Comunali Riunite e il servizio socio-occupazionale Strade attraverso il gruppo di lavoro “Comunicabili”.

L’obiettivo principale del progetto “Reggio-Emilia, Città senza Barriere” è quello di costruire una città senza barriere né fisiche né culturali, in cui la fragilità diventa un valore. L’incontro tra Cinzia Campari e il gruppo di lavoro “Comunicabili” del servizio socio-occupazionale Strade ha permesso di costruire progetti di accessibilità e percorsi ad hoc per le persone con disabilità. La necessità di mettere disposizione del personale sanitario strumenti in grado di facilitare la comunicazione con i pazienti fragili è stata l’occasione per iniziare una collaborazione tra le due realtà territoriali e rispondere all’esigenza di creare strumenti nell’ambito della disabilità e dell’eterogeneità culturale e linguistica in un’ottica di inclusione.

Il gruppo di lavoro “Comunicabili”, costituito da persone con disabilità, si è concentrato sul significato di comunicazione, studiando i diversi metodi di semplificazione del linguaggio riconosciuti e codificati con l’obiettivo di diffonderli nella città di Reggio-Emilia e di educare al buon uso in tutti i contesti di vita.

Nell’ambito dei programmi di prevenzione del cancro al seno, la possibilità di disporre di ausili per una comunicazione semplificata e più attenta all’esigenze di tutte le persone, in particolare di quelle con disabilità, consente di costruire una relazione efficace tra personale sanitario e persone fragili, facilitare lo scambio comunicativo e facilitare l’adesione e la partecipazione ai programmi di screening oncologici delle popolazioni difficili da raggiungere.

Il video, che rappresenta uno dei principali prodotti del progetto, attraverso i contributi dei partecipanti, intende sottolineare l’importanza di mette al centro del messaggio che si vuole veicolare sia chi lo trasmette sia chi lo riceve, cioè tutte le persone coinvolte nelle varie fasi dello screening mammografico, in una logica di inclusione e partecipazione.

A complemento del video, è stato predisposto un documento esplicativo della procedura di esecuzione della mammografia in CAA, “Screening mammografico: come si esegue la mammografia”.

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un metodo di semplificazione del linguaggio finalizzato ad offrire una modalità alternativa di comunicazione alle persone con disabilità che presentano difficoltà a interagire attraverso la comunicazione verbale o orale. Nella CAA si possono usare immagini e simboli che facilitano lo scambio comunicativo.

Il video “Screening mammografico: un vademecum in CAA per la prevenzione del tumore al seno” è disponibile su YouTube al link https://www.youtube.com/watch?v=B6HoriY_Hxo

Per approfondire:
  • consulta il documento “Screening mammografico: come si esegue la mammografia in CAA” (pdf 726 Kb).