•  
  •  

Piano oncologico nazionale

Il 26 gennaio 2023 è stato adottato, con Intesa in Conferenza Stato-Regioni, il Piano oncologico nazionale: documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023-2027, elaborato da un Tavolo di lavoro interistituzionale coordinato dall’Ufficio 8 della Direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute con il coinvolgimento dei principali stakeholder del campo oncologico e delle cure primarie e un’ampia rappresentanza di associazioni di pazienti e cittadini.
La pubblicazione ha lo scopo di definire un approccio complessivo al cancro delineando obiettivi perseguibili e misurabili in tema di promozione della salute e prevenzione, diagnosi precoce, presa in carico e cura. Una particolare attenzione è rivolta alle azioni tese al miglioramento della qualità della vita dei pazienti e dei sopravvissuti a una malattia oncologica, alle potenzialità offerte dalla ricerca e alla necessità di rendere disponibili agli organi del Ssn e alla comunità scientifica i dati sulla frequenza dei tumori nell'interesse della ricerca, della prevenzione, dell'assistenza e della valutazione di efficacia di programmi e interventi.

Un ampio capitolo del volume è dedicato alla prevenzione secondaria e ai programmi di screening oncologico rivolti alle persone appartenenti alle fasce di età considerate a maggior rischio, sono offerti quali Livelli essenziali di assistenza (Lea).

Negli anni si è sempre più consolidato il ruolo dell’Ons quale organismo tecnico a supporto di ministero e Regioni per la definizione delle linee di indirizzo in ambito di screening oncologici, per il monitoraggio e le valutazioni di impatto dei programmi di screening, per il miglioramento continuo della qualità e per la formazione specifica.

Per approfondire: