Sono on line nella sezione dedicata del sito dell’Ons le presentazioni dei relatori del corso Consapevolezza e coinvolgimento per una sanità di valore: la rendicontazione sociale dei programmi di screening oncologico organizzato del 6 dicembre 2022.
L’evento, organizzato dall’Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica) in collaborazione con il ministero della Salute, ha visto una massiccia partecipazione di manager, operatori sanitari e stakeholder qualificati.
Durante l’incontro sono stati presentati i risultati del progetto Ccm Linee guida per la rendicontazione sociale dei programmi di screening (programma Ccm 2019), che è stato coordinato dall’Ispro in collaborazione con Refe – Strategie di sviluppo sostenibile e ha coinvolto l’Ausl – Irccs Reggio Emilia e l’Ats Val Padana.
Il progetto, della durata di due anni, ha avuto l’obiettivo generale di fornire ai programmi di screening e ai coordinamenti regionali una serie di strumenti per la redazione del bilancio sociale dei programmi di screening organizzato (mammografico, cervicale e del colon retto).
Lo sviluppo e la diffusione della rendicontazione sociale rientrano nei piani organizzativi regionali e nazionali che si riferiscono ai Livelli essenziali di assistenza sanitaria (Dpcm 12 gennaio 2017). Nel 2013 l’Ons, in collaborazione con Refe, ha prodotto le Linee guida per la rendicontazione sociale dei programmi di screening.
In continuità con il Dpcm, il progetto Ccm si è proposto di promuovere la diffusione delle Linee guida aggiornate e lo sviluppo di una fase sperimentale propedeutica all’adozione sistematica del bilancio sociale da parte dei coordinamenti regionali di screening e delle aziende sanitarie coinvolte nei programmi di screening organizzato.
Vengono riportate anche qui di seguito le presentazioni dei relatori:
Corso “Consapevolezza e coinvolgimento per una sanità di valore: la rendicontazione sociale dei programmi di screening oncologico organizzato”
Webinar, 6 dicembre 2022
Consulta il programma.
Consulta e scarica le slide degli interventi:
- “Perché un progetto Ccm sulla rendicontazione sociale dei programmi di screening oncologico” di Fabrizio Anatra
- “I programmi di screening oncologico nel Piano nazionale della prevenzione e nel Piano oncologico” di Daniela Galeone
- “Programmare, misurare e valutare in chiave multistakeholder: il bilancio sociale” di Cristiana Rogate
- “Il bilancio sociale negli screening oncologici. L’esperienza di Reggio Emilia” di Cinzia Campari
- “Il bilancio sociale negli screening oncologici. L’esperienza di Ispro” di Paola Mantellini.